Analisi critica di un testo letterario: cos’è e come si fa

L’analisi critica di un testo letterario è un’impresa meravigliosa. Tutti gli studenti di facoltà umanistiche e di altri corsi di laurea in cui si incontra un esame in cui è prevista l’analisi del testo sono rimasti affascinati. Entrare tra le trame di una narrazione e carpirne i segreti offre un punto di vista unico e speciale. Leggi questo articolo per scoprire come apprendere a leggere tra le righe di un testo.

Analisi del testo: perché è importante

La letteratura non è un insieme di storie sconclusionate. Dietro ogni storia c’è un mondo fatto di immaginazione, ma anche di tecnica, stile, forma e attenzione al dettaglio. Sono molti gli elementi che compongono un testo e saperli riconoscere dà anche una certa soddisfazione.

Anche se il tuo sogno non è quello di fare il critico letterario ti può comunque capitare di dover intraprendere questo esercizio per un esame universitario o qualsiasi altra prova formativa.

Non ci sono delle regole ben precise da seguire ma piuttosto un metodo da individuare e da perseguire. Nel dettaglio anali

zzeremo questi vari elementi, tra cui:

  • La tipologia di testo
  • Il titolo
  • La struttura
  • I temi
  • Lo stile

Qui non abbiamo elencato tutti i punti principali che si analizzano per una lettura critica di un testo. Ma nei prossimi paragrafi li analizzeremo con attenzione per ricavare la traccia utile al nostro scopo.

Analisi del tipo di testo

analisi di un testo in prosa

La tipologia, anche definita categoria o genere, modifica il modo in cui guardiamo il testo. Possiamo trovarci di fronte:

  • Poesia
  • Autobiografia
  • Romanzo
  • Racconto

 

Le forme cambiano nella modalità di scrittura ma anche di fruizione del testo. Un romanzo non è un genere letterario ma una tipologia di testo costituito da un determinato numero di battute e dall’utilizzo delle tecniche narratologiche, che lo distinguono all’autobiografia o biografia. Queste ultime due forme sono appartenenti ad un discorso più realistico e non basato sulla fiction, l’immaginazione che porta un autore a tessere le trame di una storia inventata.

Anche la poesia merita un discorso a parte. I singoli versi messi insieme non danno come risultato la somma delle parti. In altre parole: la poesia è complessa. La sua brevità nasconde significati profondi e molto spesso capita che per analizzare una poesia servano molte più parole di quelle utilizzate per scriverla.

Le domande che ci si deve porre in questa fase sono le seguenti:

  • Che tipo di testo ho di fronte?
  • A che genere appartiene?
  • Quale stile lo contraddistingue?

Analizzare il testo letterario partendo dal titolo

Non ci crederai, ma anche quelle poche parole messe al principio di tutto possono avere molto da dire. Il titolo è il cuore del messaggio narrativo. Gli autori impiegano molto tempo prima di sceglierne uno davvero calzante. Inoltre il titolo cambia nel tempo, capita di pubblicare un libro con un determinato titolo e poi di pubblicarlo a distanza di anni con uno completamente nuovo.

Insomma, la prima impressione per il lettore passa dal titolo. Ecco cosa può aiutarci a capire:

  • Il contenuto del testo
  • Il protagonista della narrazione
  • Le ambientazioni
  • Le tematiche trattate

Insomma, non si tratta di un dettaglio trascurabile. Ogni scheda di lettura che si rispetti deve avere il campo dedicato a questa preziosa informazione.

Come analizzare la struttura di un testo

La struttura sta ovunque, nella poesia, nella letteratura, anche nella saggistica. Ogni libro che si rispetti ha una sua logica interna, di cui possiamo avere un primo assaggio scorrendo l’indice o il sommario.

Parlando di poesia possiamo individuare la struttura che caratterizza un singolo componimento studiando di quante strofe è composta, mentre per il romanzo faremo attenzione ai capitoli ed eventuali sottocapitoli. Dietro queste scelte c’è un messaggio ben preciso che l’autore ha voluto lasciare, sta a te scoprirlo ponendoti le giuste domande. Leggendo tra gli spazi puoi scoprire:

  • La successione temporale
  • Diversi punti di vista
  • Cambio di registro

È importante ribadire un concetto che sta a cuore a molti critici letterari. La narrativa e tutti i testi letterari in generale custodiscono una storia. Non è importante soltanto quello che viene raccontato ma anche come. Le modalità scelte dagli scrittori o dai poeti vanno attentamente indagate.
Fai caso non solo a come si succedono le varie parti di un testo, ma anche ai nessi che intercorrono tra esse. Tutto nel testo è legato da un filo sottile, una rete fitta di connessioni che legano parole, frasi e concetti, anche grazie al modo in cui vengono organizzati.

Il tempo all’interno del testo

Il tempo è una questione che meriterebbe un articolo e una guida a parte. Al tempo in letteratura è stato dedicato tantissimo spazio, sul tema esistono:

  • Romanzi
  • Racconti
  • Antologie
  • Saggi

Non solo ci sono romanzi che del senso del tempo hanno fatto il proprio sfondo e messaggio centrale, ma ci sono anche moltissimi studi su come nel tempo si è trasformato il concetto di tempo nella letteratura e il modo di trasferirlo su carta. Per approfondire meglio il tema possiamo brevemente tratteggiare i vari elementi narrativi legati al tempo:

  • Contesto
  • Tema
  • Sistema verbale
  • Velocità

Per entrare nel vivo possiamo vederli uno ad uno. Il contesto storico di un romanzo, l’epoca in cui è ambientato corrisponde al primo punto.
Il tema del tempo, come abbiamo visto, può essere trattato in diversi modi, ad esempio parlando dell’arco di trasformazione del personaggio nell’arco della sua vita, o del tempo che passa in una cittadina di provincia e di come si trasformare nel corso degli anni.

Il sistema verbale è legato al fattore tempo nel suo aspetto più tecnico e di linguaggio. I tempi verbali utilizzati nella scrittura di una storia o di una poesia pongono questione e trasmettono concetti ed emozioni diverse a seconda di quelli che vengono scelti.

La velocità è un aspetto interessante da studiare, anche se a qualcuno risulta difficile da comprendere. Per avere un quadro preciso rispetto a questo elemento prova a rispondere a questa domanda: la storia si svolge in maniera più o meno veloce rispetto all’arco di tempo in cui è ambientata?

Hai visto quanto è importante questo aspetto? Dedica una buona parte della tua analisi del testo a queste riflessioni, sono molto importanti per la comprensione.

Tema e stile nell’analisi di un testo letterario

Sono due concetti che non sempre si possono analizzare insieme. Ma in parte sono complementari. Entrambi sono cruciali per comprendere il senso di un’opera. Il tema è dentro la storia in modo sottile. Se la narrazione racconta la storia di due personaggi che vivono in una grande città americana i temi possono essere diversi:

  • L’amore tra i personaggi
  • La storia della città
  • I conflitti etnici

critica letteraria

Quello che connota maggiormente il testo, a livello di atmosfera e di valori di riferimento, diventa il tema. Così può capitare che non sia soltanto uno, ma che siano diversi e abilmente intrecciati tra loro. Questo è un aspetto molto affascinante della letteratura: saper comunicare un messaggio attraverso una storia. All’apparenza può sembrare difficile cogliere il senso, perché nelle vite dei protagonisti ci immedesimiamo facilmente. Ma riflettendoci ci accorgiamo che quello che leggiamo ci ha trasmesso un nucleo di emozioni, sentimenti, questioni politiche e sociali che erano dietro le parole, come se l’autore le avesse nascoste. Se hai letto con attenzione e hai dedicato all’analisi del testo un buon tempo avrai sicuramente una serie di intuizioni molto interessanti da scrivere sulla tua scheda di lettura.

L’analisi di un testo letterario merita di essere un esercizio da ripetere con frequenza e costanza perché allena la mente alle storie. E dentro le narrazioni c’è un mondo da scoprire, che ci racconta di vite che non sono le nostre e da cui possiamo apprendere tanto, sviluppando empatia, immaginazione e intelligenza emotiva.


CHIEDI INFORMAZIONI

icona link