Iniziare a studiare ingegneria a 21 anni non è una pessima idea. Lasciati alle spalle le opinioni non richieste di chi cerca di dissuaderti. Se hai deciso di intraprendere un percorso universitario in Ingegneria con qualche anno di “ritardo”, anzi, probabilmente è molto meglio così. Perché? Scopriamolo in questo articolo in cui ti forniremo valide ragioni per non desistere dal tuo intento. Continue Reading
Cos’è la scuola fisiocratica: ambito di studi e esperienze
La scuola fisiocratica è la scuola a cui si deve la dottrina economica, famosa in Francia verso la metà del XVIII secolo, nel triennio dal 1756 al 1758, che si oppose strenuamente al mercantilismo, criticandolo nella speranza di poter risollevare le finanze francesi che a quell’epoca versavano in condizioni quasi disastrose. Nei prossimi paragrafi spiegheremo meglio quali sono gli aspetti che caratterizzano la scuola, parleremo dei suoi protagonisti e delle loro riflessioni. Continue Reading
Come scrivere una tesi in diritto della navigazione?
Scrivere la tesi in diritto della navigazione è un’ottima idea. Questa branca del diritto riguarda le leggi applicabili e applicate ai rapporti che intercorrono sul mare o ad esso connessi, da un punto di vista anche transnazionale. Ampio spazio viene dato alle normative internazionali ed europee, oltre che nazionali, e alle questioni inerenti il commercio internazionale. La tesi in giurisprudenza su questi temi e argomenti ha il vantaggio di non essere comune e di risultare vantaggiosamente originale e e interessante. Continue Reading
Studiare qualcosa che non ci piace: come fare?
Quando dobbiamo per forza studiare qualcosa che non ci piace accampiamo centinaia di scuse per allontanare in ogni modo la materia tanto detestata. Ma non si può evitare del tutto. Gli esami sono lì, inesorabili e non rimandabili all’infinito, che ti guardano dal libretto universitario con sguardo truce e minaccioso. Cosa intendi fare? Siamo qui per darti qualche consiglio su come affrontare le materie difficili o gli argomenti per cui non provi interesse. Non risolveremo del tutto il problema, non possiamo estirpare il problema alla radice ma possiamo contribuire a rendere meno terribile la tua sessione di studio. Continue Reading
Come diventare rilevatore professionale: studi e possibilità
Ti piace raccogliere le opinioni delle persone e vuoi trasformare questa attitudine in una professione? Perfetto, ti spieghiamo come diventare rilevatore professionale, specialista nella ricerca e nell’acquisizione di informazioni. Continue Reading
Perché le arti marziali migliorano la concentrazione?
Il connubio tra arti marziali e concentrazione è confermato da secoli, se non addirittura millenni, di storia delle discipline di combattimento praticate nel rispetto di una filosofia ben precisa. Le arti marziali migliorano la capacità di attenzione, e a sottolineare la veridicità di quest’affermazione si aggiunge anche la scienza occidentale, che si sta finalmente evolvendo e integrando con le conoscenze e i concetti del pensiero orientale. È anche grazie alla scienza, infatti, che oggi possiamo essere certi che le arti marziali agiscono sulla mente regalandole grandi vantaggi e benefici. Continue Reading
Quali sono gli esami più impegnativi della facoltà di economia?
Sei terrorizzato all’idea di dover affrontare gli esami più impegnativi di economia. Ne hai ben donde, in effetti ci sono degli esami che si presentano minacciosi, con un programma lungo e tosto, eppure anche per questi ultimi è possibile organizzarsi e prepararsi al meglio senza rischiare di perdere quindici anni di vita. In questo articolo ti illustriamo quali sono gli esami difficili secondo gli studenti dell’università di economia a Foggia, che prima di te hanno attraversato queste dure prove. Continue Reading
Lavorare da casa e studiare: 6 consigli per coniugare i due aspetti
Lavorare da casa e studiare è una condizione sempre più frequente nel nostro tempo fatto di precarietà e iperproduttività. Siamo sempre più sotto pressione. Dobbiamo formarci, dobbiamo lavorare, e a volte dobbiamo fare entrambe le cose. Questa condizione è auspicabile se hai dalla tua parte un buon equilibrio psicofisico, energia da vendere, determinazione e anche una buona rete di supporto intorno. Non dimenticare che dedicarsi a due attività così impegnative e rilevanti sicuramente ti concede di fare un enorme salto in avanti, ma non deve toglierti il tuo benessere, il tempo per te stesso e il giusto riposo e tempo libero, ma libero da vero. Continue Reading
Quali sono le opinioni su Unicusano?
L’Università Niccolò Cusano esiste dal 2006. Fortemente voluto per venire incontro alle tendenze contemporanee della formazione di tipo internazionale, nel corso degli anni ha dimostrato di rispondere in modo efficiente e sempre nuovo alle sfide del millennio, anche in tempi di fortissima crisi. Da sempre, dal momento della nascita fino ad oggi, le recensioni di Unicusano dimostrano che la strada percorsa conduce al successo di una formula molto apprezzata dagli studenti e dalle studentesse. Innovazione ed efficienza telematica sono le parole chiave che fanno parte di una formula sicuramente vincente. Continue Reading
Come scrivere una tesi magistrale in giurisprudenza?
Ti stai chiedendo come scrivere la tesi magistrale in giurisprudenza perché, ormai, giunti a questo punto, è rimasto l’ultimo passo da compiere prima di raggiungere un grande obiettivo. Lo svolgimento della tesi di laurea, la sua scrittura, la sua preparazione e infine la discussione sono il coronamento di un desiderio. Ma al tempo stesso sono passaggi impegnativi, in cui lo studente deve mettersi fortemente alla prova, e mettere in campo tutte le sue capacità. A partire dalla scelta dell’argomento della tesi in giurisprudenza inizia un processo di lavoro, attraverso vari step, che condensa molti aspetti tipici degli studi universitari.